Visualizzazione post con etichetta Fuggerei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fuggerei. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

AUGSBURG & LA FUGGEREI

Augsburg, ai secoli Augusta è una città che si trova nella zona sud occidentale della Baviera. 
Con i suoi 260.000 abitanti è terza in ordine di grandezza dopo Monaco e Norimberga.

In centro ad Augsburg
In centro ad Augsburg

Torre Perlach con St.Peter e Municipio

Rispetto alle altre città non mi ha mai entusiasmata molto, ma l'ultima volta che l'ho visitata ho scoperto l'esistenza della Fuggerei.

La Fuggerei è il complesso di case popolari più antico del mondo!
È stato fondato nel 1521 da Jacob Fugger, un ricco banchiere che mise a disposizione il suo patrimonio per ospitare poveri e indigenti e farli lavorare in modo tale che non vivessero di elemosina.

La Fuggerei è composta da 8 vicoli, 67 case con 140 appartamenti, 1 Chiesa, è circondata da mura cittadine e ha delle proprie porte che una volta venivano sorvegliate.

Porta cittadina


Ancora oggi chi ci risiede ha un affitto annuale (escluse le spese accessorie) di 88 centesimi, ossia il valore di un vecchio fiorino renano. Ci abitano ancora 150 persone. Sono perlopiù coppie di anziani con la pensione minima.
Il più famoso abitante fu Franz Mozart, bisnonno del più famoso compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

Targa sopra la casa di F. Mozart


Se passate da Augsburg fateci un salto, l'ingresso adulti è 4€ a persona e bambini 2€, ma sono ben spesi per vedere un pezzo di storia.

Iniziamo il Tour di EinEspressoBitte ...questo è quello che troverete entrando...















...per poi arrivare alla parte che mi ha colpita di più: il bunker sotterraneo costruito poco dopo l'inizio della guerra.



...la porta di legno che nascondeva il bunker...




...e le scale per arrivarci...




All'interno c'è una mostra che racconta la vita di quel periodo e ci sono testi, foto, audio e spezzoni di video che documentano i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e la ricostruzione successiva della Fuggerei.
Vi lascio alle foto scattate all'interno del bunker...













Scendere lì sotto è inquietante, soprattutto perché gira di continuo l'audio dell'epoca...e ti pare di vederli tutti lì, nascosti sotto al rumore delle bombe.


Proseguendo il giro ci siamo imbattuti nella casa della prima vittima della caccia alle streghe ad Augsburg, accusata dalla propria figlia.

Didascalia alla porta
Guardando da fuori la casa, me la sono immaginata, sola, tradita dalla propria figlia...forse con la sola colpa di essere donna.

 Da vedere anche l'appartamento tipo, è una casa non abitata, ma ammobiliata che riporta indietro nel tempo!





Da notare il Bidet che usavano all'epoca :-D
(mi riservo il diritto di verificare il vero uso di questo aggeggio :-) mi han messo la pulce nell'orecchio e potrebbe non corrispondere alla descrizione che ho letto io sul depliant, potrebbe essere una sorta di scaldotto per lenzuola...ai posteri l'ardua sentenza!!! )







E il sistema di apertura della porta??? Alla faccia dell'antifurto :-D La finestrella serviva a vedere 
chi voleva entrare e la leva ad aprire!




C'è anche uno shop per le cartoline e un immancabile Bier Garten!

...e per la serie "strani incontri alla Fuggerei" ...non poteva mancare il Katze Teutonico...e la solita domanda ...ma cosa "katze" mangiano?????



Ciao sono bello :-D

Ulteriori informazioni sulla Fuggerei :
http://www.fugger.de
Tutto Baviera
http://www.fuggerei-stube.de/


Mi trovate anche su Einespressobitte su Fb!

Comunicazione di servizio:  volete ricevere in tempo reale gli aggiornamenti del Blog? Bastano 3 semplici mosse:
1) cliccate sulla tendina nera della Home Page a destra
2) cliccate su "Iscriviti a EinEspressoBitte" e in seguito a "Unisciti a questo sito"
3) e ora sorridete...la vita è una e va presa così!!!